Piping significato

Piping significato

In ambito industriale ed ingegneristico sentiamo spesso parlare di “piping“, una parola che viene usata in continuazione sui giornali, in televisione ma che non sapremmo definire con precisione. Dobbiamo sapere che quando parliamo di piping ci stiamo riferendo a dei sistemi di tubazioni, più o meno complessi e articolati, che vengono utilizzati per connettere e collegare le diverse apparecchiature che compongono un impianto.

Queste infrastrutture vengono utilizzate in una grande varietà di settori: dagli impianti idraulici a quelli chimici, ma non possiamo non citare anche il settore petrolchimico che fa degli impianti di piping la base della circolazione di carburanti e composti. Grazie a questi sistemi di tubazione, infatti, è possibile intercettare, accumulare e trasportare elementi sia liquidi che gassosi che verranno poi utilizzati per le diverse utenze.

Progettazione piping, fasi e tempistiche | M-g-m

Come si sarà potuto intuire dalla descrizione precedente i sistemi di piping, anche detto sistema di tubazioni industriali, sono infrastrutture fondamentali per la maggior parte dei settori che devono trasportare o immagazzinare sostanze liquide o gassose. Per questo motivo i sistemi di tubazione non sono impianti che possono essere costruiti a cuor leggero senza un attento studio preliminare ed un’analisi degli ambienti nei quali dovranno essere installate le tubature. 

La progettazione di sistemi di piping, infatti, richiede studi accurati per determinare il percorso migliore per ogni tubazione e, in seguito, la definizione di collegamenti, raccordi e saldature capaci di sopportare la pressione e le spinte del materiale che scorrerà all’interno del sistema di tubazione senza che questa rischi di deformare e compromettere l’impianto di piping

Il montaggio tubazioni industriali avviene attraverso l’assemblaggio dell’intero impianto di piping che è composto principalmente da tre elementi imprescindibili e complementari tra loro:

  • Tubi: cilindri che, in base al composto che dovrà trasportare, potrà essere realizzato in acciaio o altri materiali e sarà di varie dimensioni rispettando la pressione e la viscosità della materia;
  • Raccordi: servono a collegare le varie parti che costituiscono le tubazioni e permettono la connessione delle diverse sezioni, sono inoltre fondamentali per regolare il flusso all’interno dei tubi;
  • Supporti: servono per ancorare e supportare le tubazioni ed il loro carico. Attutiscono oscillazioni e sollecitazioni che potrebbero danneggiare l’impianto.

La nostra azienda si occupa di tutte le diverse fasi che sono necessarie per la realizzazione di nuovi sistemi di tubazioni industriali, dalla progettazione di impianti su skid, caratterizzati dalla loro modularità e autonomia, passando poi alla fase di collaudo, imprescindibile per scongiurare la presenza di anomalie o difetti che potrebbero inficiarne l’efficacia.

Infine, noi di MGM, ci occupiamo anche del montaggio che, grazie alla completa autonomia nella fase di progettazione e collaudo, avviene in tempi rapidi rispettando le esigenze e le richieste del cliente. Le installazioni che effettuiamo all’interno dell’impiantistica industriale prevede una scrupolosa attenzione e coordinazione di tutte le fasi necessarie per far sì che ogni componente derivante dalle forniture possa essere assemblato nel modo più funzionale possibile.

Contattaci per sapere di più su tutti i nostri servizi di progettazione e installazione di impianti industriali.