Progettazione e realizzazione impianti piping

Progettista piping

Quando parliamo di “piping” intendiamo tutti quei sistemi di tubazione per l’intercettazione, il trasporto e l’accumulo di fluidi (liquidi o gassosi) destinati alle varie utenze. Questo genere di impianti viene utilizzato per collegare le varie apparecchiature presenti all’interno di realtà industriali anche molto diverse tra loro (ad esempio idraulico, chimico e petrolchimico). La finalità principale di questi impianti, dunque, è assicurare il trasporto efficiente e sicuro di qualsiasi tipo di materiale si stia lavorando e si voglia convogliare all’interno dei macchinari utilizzati dalle aziende che ne richiedono la progettazione e la realizzazione. 

I sistemi di tubazione sono come le arterie del corpo umano: hanno una funzione vitale per il corretto funzionamento di tutto il sistema industriale perché permette di alimentare i processi produttivi senza la necessità di pause per lo spostamento manuale delle materie prime da lavorare che implicherebbe la perdita di tempo e, dunque, denaro.

Progettazione impianti piping

L’obiettivo ultimo che sottostà alla progettazione e alla realizzazione di impianti piping è garantire un trasporto efficiente, in funzione del tipo di fluido, gas o materiale, che è necessario convogliare. Per questo nel processo di realizzazione di un sistema di tubazione vanno considerate tutta una serie di dinamiche e di fattori che rendono questo lavoro complesso ma indispensabile per assicurare l’efficienza e la sicurezza di un impianto industriale. Le principali dinamiche che l’ingegneria delle tubazioni industriali deve considerare sono: 

  • caduta di pressione ammissibile;
  • velocità desiderata;
  • limitazioni di spazio;
  • temperatura e agenti esterni;
  • temperatura di esercizio;
  • analisi delle sollecitazioni.

Questi fattori cambiano e si modificano anche, e soprattutto, in base al tipo di materiale (liquido, gassoso o viscoso) che dovrà transitare all’interno delle tubature. Ogni prodotto, infatti, presenta caratteristiche proprie che avranno un’importante influenza nella progettazione dell’impianto di piping come, ad esempio, nella scelta del materiale da utilizzare per la realizzazione delle tubature dell’impianto industriale (acciaio, ghisa o rame ed ottone). 

Una volta completata questa prima fase di analisi e progettazione andrà poi studiata la composizione del sistema di tubazione: bisognerà, ad esempio, scegliere i raccordi migliori, di varie forme e dimensioni, per connettere le diverse sezioni degli impianti industriali assicurando uno scorrimento fluido dei materiali all’interno delle tubazioni e permettendone la regolazione.

Noi di M-G-M siamo da oltre trent’anni un’azienda leader nel settore della costruzione di impianti di piping personalizzati a seconda delle esigenze e delle preferenze dei nostri clienti indipendentemente dalla destinazione d’uso finale e dalle differenti tipologie di ambiti. La nostra esperienza ci permette di effettuare lavori rapidi e precisi per l’integrazione dei sistemi di tubazione con l’impiantistica industriale. La nostra fase di montaggio, inoltre, prevede che l’installazione dell’impianto venga effettuata seguendo un’attenta coordinazione di tutte le fasi necessarie con lo scopo che ogni componente derivante dalle forniture possa essere assemblato nel modo più funzionale possibile.

Contattaci per avere maggiori informazioni su tutto il processo di progettazione e realizzazione di impianti piping e per richiedere un preventivo per la tua azienda.