Nell’industria chimica è spesso necessario effettuare processi per la separazione di diversi componenti presenti all’interno di una miscela al fine di ottenere alti gradi di purezza degli elementi. Per questo genere di lavorazione, utilizzata ad esempio per la separazione del petrolio grezzo nei suoi diversi componenti ma anche in altri settori come la produzione di alcolici, profumi, o solventi industriali sono necessari macchinari specifici ed altamente sofisticati come il distillatore per far sì che il processo avvenga in maniera precisa e sicura.
Il processo di distillazione viene effettuato in vari modi a seconda delle esigenze specifiche che i prodotti trattati richiedono. Comunque, questo meccanismo di separazione avviene principalmente sfruttando i differenti punti di ebollizione delle sostanze che si intende separare, ovvero la differenza di volatilità per scinderle tra loro. Per questo particolare processo chimico uno dei principali strumenti utilizzati è la colonna di distillazione.
Colonne di distillazione, cosa sono e come funzionano questi impianti di distillazione?
Per avviare il processo di distillazione sono necessari strumenti ed apparecchiature specifiche, altamente sofisticate e precise. Questi mezzi permettono di svolgere questo procedimento chimico in modo sicuro, eliminando rischi e pericoli per i lavoratori ed evitando perdite di materiale e, quindi di denaro, per le aziende.
Tra questi strumenti c’è ovviamente la colonna di distillazione, utilizzata principalmente per la distillazione frazionata o rettificazione ovvero il processo che riguarda miscele già in partenza separati in base alla loro differente volatilità. Questo genere di distillazione prevede diversi cicli di vaporizzazione e condensazione con temperature diverse tra bollitore e condensatore per consentire la separazione dei prodotti chimici. Questo lavoro permette di ottenere, attraverso varie fasi di distillazione, un prodotto purissimo.
Le colonne di distillazione si possono distinguere in due diverse tipologie:
- colonne di distillazione a piatti;
- colonne di distillazione a corpi di riempimento.
Il meccanismo “a piatti” funziona riscaldando il liquido da distillare che, evaporando, sale lungo la colonna e man mano che viene distillato si deposita sui piatti posti al lato della colonna e, così, viene separato nei diversi elementi che lo compongono. Il processo di distillazione a corpi di riempimento, invece, è composto da un cilindro al cui interno sono presenti vari elementi, o corpi di riempimento, la cui finalità è quella di dividere i componenti grazie al riempimento stesso che mostra differenti capacità di separazione.
Noi di M-G-M siamo da oltre trent’anni un’azienda leader nel settore della costruzione di impianti di distillazione personalizzati a seconda delle esigenze e delle preferenze dei nostri clienti indipendentemente dalla destinazione d’uso finale e dalle differenti tipologie di ambiti. La nostra esperienza ci permette di effettuare lavori rapidi e precisi per la progettazione e la realizzazione dei sistemi di distillazione. La nostra fase di montaggio, inoltre, prevede che l’installazione dell’impianto venga effettuata seguendo un’attenta coordinazione di tutte le fasi necessarie con lo scopo che ogni componente possa essere assemblato nel modo più funzionale possibile.
Contattaci per saperne di più o per richiedere un preventivo per la realizzazione del distillatore di cui hai bisogno!