Il settore della manutenzione impianti industriali è sicuramente il più complesso del campo. I macchinari e i processi devono funzionare in maniera impeccabile non solo per evitare perdite economiche ma anche per garantire la sicurezza dell’impianto.
Impianti industriali
Con la definizione di impianti industriali si intende il complesso sistema di macchine, apparecchiature e servizi che servono a trasformare risorse e materiali in prodotti finiti.
Le tipologie di impianti possono essere diverse in base al settore in cui operano e ogni impianto è caratterizzato da attrezzature di tipi diverso che rientrano generalmente in:
- impiantistica elettrica
- impiantistica idraulica
- impiantistica meccanica
- impiantistica elettromeccanica
Nell’approcciarsi alla realizzazione di un nuovo impianto non bisogna in nessun modo sottovalutare l’aspetto della progettazione valutando le necessità e le caratteristiche che può fruttare sia a livello economico che di efficienza.
Oltre a questo la costruzione dell’impianto rappresenta una fase fondamentale per il corretto funzionamento di tutto l’impianto, la scelta dei materiali, degli strumenti e delle tecnologie adatte può aumentarne l’efficienza evitando guasti e malfunzionamenti.
Le principali fasi quindi attraverso cui si forma e funziona un impianto industriale sono la progettazione, la costruzione e la manutenzione.
Manutenzione impianti industriali
Manutenere e occuparsi della cura degli impianti industriali è un lavoro altamente qualificato che non può essere improvvisato. Le nuove tecnologie e l’avanzamento dello sviluppo fanno sì che le componenti degli impianti siano sempre più complessi e spesso altamente tecnologici e spesso più delicati.
L’utilizzo della giusta attrezzatura e dei mezzi specifici per le diverse composizioni degli impianti è una caratteristica che non può mancare nelle società di manutenzione.
Lo scopo della manutenzione di un impianto è quello di aumentarne l’affidabilità e la capacità produttiva riducendo i costi di produzione anche attraverso la riduzione dei costi di riparazione che diventano evitabili quando si prevede una corretta e costante manutenzione.
Gli interventi di manutenzione non devono essere considerati solo in presenza di un gusto ma in maniera preventiva e con una certa cadenza nel tempo proprio per evitare i guasti e l’interruzione del processo produttivo. Inoltre una corretta e costante manutenzione aiuta anche a contenerne i costi ed essendo programmata nel tempo potrà considerare i momenti migliori per intervenire analizzando i dati dell’impianto e ottimizzando gli interventi.
Nel caso in cui la manutenzione sia effettuata a seguito di un guasto è importante l’analisi che possa identificare le cause e le origini del guasto stesso per risolverlo e soprattutto dare le informazioni necessarie per evitare che avvenga di nuovo.
Alcuni interventi di manutenzione sono fatti con scopo migliorativo per aumentare l’efficienza dell’impianto, in questi casi è importante avere chiaro l’obiettivo e consultare un esperto che possa consigliare il processo più adatto.
Per un’efficace manutenzione impianti industriali Verona la MGM offre personale esperto e qualificato sempre aggiornato e professionale in grado di garantire il perfetto funzionamento dell’impianto.