La tecnologia spray congealing (o spray chilling) è una metodologia fondamentale in campo industriale per la microincapsulazione.
La microincapsulazione
La microincapsulazione sostanzialmente ha l’obbiettivo di isolare o intrappolare una sostanza all’interno di un’altra. Questo processo è utile per preservare gli ingredienti durante i processi di trasformazione oppure mascherare i sapori indesiderati o preservare gli ingredienti fino all’arrivo nella sede di interessa come nel caso dei probiotici. La microincapsulazione è utilizzata anche per ritardare l’evaporazione di un nucleo volatile oppure per isolare le vitamine che si deteriorerebbero a contatto con l’ossigeno.
La tecnica della microincapsulazione quindi permette di migliorare le proprietà funzionali di un determinato composto.
Mantenendo inalterate le proprietà del principio attivo e trasformandolo in un elemento più gestibile o protetto da agenti esterni, le tecniche di misìcroincapsulazione sono fondamentali non solo per la conservazione ma proprio per la produzione di alcuni componenti.
All’interno della microcapsula si trova il nucleo che può essere un cristallo e nella maggior parte dei casi la superficie esterna ha dei pori di dimensioni che vìoscillano tra pochi micrometri e millimetri. Il rivestimento esterno normalmente è composto da gelatina o alginato di sodio o etilcellulosa.
Le microcapsule possono contenere uno o più nuclei a seconda che siano mono o pluri-nucleari oppure si definiscono a matrice quelle che contengono il nucleo omogeneamente nella parte di rivestimento e si presentano sia di forma sferica che irregolare.
Tecniche: spray congealing
Le tecniche utilizzate per la microincapsulazione sono molteplici, hanno avuto la loro diffusione durante lo scorso secolo e possono essere chimiche, fisico-chimiche o fisiche.
Le tecniche di incapsulamento sono:
- spray-drying;
- spray-chilling o spray congealing;
- spray-cooling;
- spray-freezedrying;
- estrusione;
- fluidized-bed coating;
- intrappolamento liposomiale;
- coacervazione;
- centrifugal suspension separation;
- cocristallizzazione.
In cui il prefisso spray indica il processo di divisione in particelle sferiche micrometriche.
Durante gli ultimi 50 anni questa tecnica ha continuato a svilupparsi fino ad essere utilizzata in un gran numero di settori industriali come quella farmaceutica, alimentare, chimica, agraria e cartaria.
Il sistema di spray congealing consiste sostanzialmente nell’atomizzazione di una miscela di sostanze attraverso l’abbassamento improvviso della temperatura che genera la formazione di micro particelle attraverso la nebulizzazione.
Al contrario della tecnica dello spray drying, lo spray chilling non si basa sull’evaporazione dell’acqua contenuta nell’elemento ma sulla solidificazione istantanea attraverso il raffreddamento.
I polimeri utilizzabili nel processo di microincapsulazione spray congealing, come negli altri processi, devono essere opportuni a livello di proprietà chimico fisiche. I materiali usati per il rivestimento sono in genere cere, acidi o alcoli grassi, o polimeri cristallini a bassa temperatura di fusione.
I processi di microincapsulazione vengono effettuati con macchinari specifici in aziende adatte, contattaci per avere informazioni su processi e tecniche di microincapsulazione.