Impianti farmaceutici, cosa bisogna sapere? Realizzazione degli impianti e la loro manutenzione

Impianti farmaceutici

Impianti farmaceutici, cosa bisogna sapere? Realizzazione degli impianti e loro manutenzione

Sono diverse le tipologie di impianti farmaceutici esistenti sul mercato. Le diverse aziende operanti nel settore farmaceutico possono infatti svolgere delle funzioni diverse tra di loro, diversificando così il complesso di apparecchiature che compone il loro impianto. Alcune di essere concentrano la loro attività sulla produzione di farmaci; altre sul confezionamento del prodotto finale; altre ancora sullo smaltimento dei prodotti di scarto o dei farmaci esausti.

Quale che sia la funzione, e quindi la tipologia, dell’impianto farmaceutico, in generale possono essere individuate alcune apparecchiature comuni nel settore in questione:

  • reattori, che possono essere semplici, con semitubo, con camicia o con meccanismo di agitazione. È in questi macchinari che hanno luogo le reazioni di sintesi organiche e inorganiche.
  • Le colonne di distillazione, ovvero i dispositivi che permettono di suddividere le frazioni contenute nelle miscele a più fasi. Queste colonne possono essere di assorbimento, di estrazione o di strippaggio.
  • Gli essiccatori, che permettono di portare allo stato solido e polverulento le fasi di una miscela allo stato liquido. Possono essere rotanti, a doppio cono sghembo, sotto vuoto e a letto fluido.
  • blenders, o mescolatori, sono invece le apparecchiature atte a mescolare la polvere ottenuta dagli essiccatori al fine di ottenere la miscela che compone il farmaco finito. I blenders sono tipicamente rotanti a doppio cono sghembo, sterilizzabili, con carico e scarico automatico o con analizzatore NIR.

Realizzazione impianti farmaceutici

Al netto delle differenze tra le varie tipologie di impianti farmaceutici, la loro realizzazione segue uno schema di fondo che, interconnettendo le diverse apparecchiature con sistemi di tubature e condotti, rende le singole operazioni parte di un processo unitario e cooperativo che porta alla creazione del prodotto finito. Eppure, non è solamente all’efficienza dell’impianto che punta lo schema di realizzazione di impianti farmaceutici. Anche altri, infatti, sono i valori che guidano la progettazione e realizzazione di impianti chimici, al fianco dell’efficienza, come ad esempio:

  • la sicurezza, tanto dei costruttori quanto degli utilizzatori dell’impianto (ossia i dipendenti dell’azienda);
  • la salute dei lavoratori;
  • la tutela dell’ambiente.

Nel realizzare impianti farmaceutici, aziende come MGM non dimenticano mai di puntare a questi valori. In primo luogo, il nuovo impianto dev’essere progettato secondo un piano di prevenzione e protezione di infortuni, incidenti e danni alla salute del personale. In secondo luogo, dev’essere evitato qualsiasi alterazione dello stato di salute delle persone che entrano in contatto con sostanze di natura chimica, sia all’interno dell’impianto, sia al di fuori di esso. Infine, l’impianto deve avere un impatto ambientale che si avvicini allo zero, specialmente se al suo interno vengono lavorate sostanze nocive per la vita umana, animale e vegetale.

Manutenzione impianti farmaceutici

Lo stesso discorso vale per la manutenzione degli impianti farmaceutici. Questa operazione, infatti, serve a prevenire e proteggere l’ambiente e i lavoratori da eventuali danni risultanti da un contatto indesiderato con le sostanze presenti nell’impianto.

La manutenzione ordinaria serve a controllare lo stato delle apparecchiature che compongono l’impianto, al fine di intervenire prontamente su eventuali danni ai dispositivi che andranno a compromettere la stabilità del processo produttivo.

La manutenzione straordinaria viene invece effettuata allo scopo di aumentare la prestazione dell’impianto e la durata dei suoi macchinari. Questa operazione rappresenta quindi un investimento economico vero e proprio, che garantisce una maggiore produttività all’azienda e, al contempo, le permette di risparmiare sull’acquisto di nuove apparecchiature.