Gli impianti chimici farmaceutici sono una realtà molto diffusa nel nostro Paese, componendo uno dei settori industriali più importanti in Europa. Il fatturato dell’industria chimico-farmaceutica italiana supera i 30 miliardi di euro, tre quarti dei quali sono il prodotto dell’esportazione di farmaci Made In Italy. Mentre alcuni settori di punta dell’economia del nostro Paese hanno subito una leggera flessione nell’ultimo decennio, quello chimico-farmaceutico ha vantato una crescita davvero impressionante (il 21% in soli 7 anni).
Quando parliamo di impianti chimici farmaceutici non ci stiamo riferendo ad un settore aziendale minore, quanto piuttosto ad una risorsa concreta e davvero molto importante per poter competere a livello europeo, e forse mondiale, con altri importanti player (che siano anch’essi paesi, oppure multinazionali).
MGM, avendo riconosciuto l’importanza di tali impianti nel panorama imprenditoriale italiano, ha deciso da anni di offrire le sue competenze e la sua professionalità nello sviluppo e nella realizzazione di impianti chimici farmaceutici all’avanguardia, i quali permettano alle imprese italiane di affermarsi sul mercato mondiale non solo per la quantità dei loro prodotti, ma anche per l’altissima qualità degli stessi.
Gestione Impianti chimici farmaceutici
Di certo gli impianti chimici farmaceutici non sono tutti uguali tra di loro. Piuttosto, ognuno di essi rientra in una specifica tipologia sulla base delle attività che è finalizzato a svolgere. Alcuni, infatti, sono dedicati al confezionamento dei farmaci, altri alla loro produzione tout court, altri ancora allo smaltimento dei prodotti di scarto. Quale che sia la loro funzione, e quindi la loro tipologia, la gestione degli impianti chimici farmaceutici deve riposare su alcuni pilastri:
- Garantire la sicurezza del proprio personale e dei propri clienti. L’azienda deve, come prima cosa, individuare quei fattori che rischiano di mettere in pericolo i propri lavoratori, agendo con un piano di prevenzione e protezione che metta in sicurezza l’intero processo produttivo.
- Scegliere apparecchiature sicure e all’avanguardia. In questo modo, l’azienda può innanzitutto rendere più efficiente la propria produzione ed aumentare la qualità dei propri prodotti, ma non solo. Infatti, scegliendo solamente le apparecchiature certificate PED, l’azienda può far liberamente circolare i suoi prodotti all’interno dei confini dei 15 Stati CE che hanno sottoscritto la normativa.
- Non sottovalutare l’importanza della manutenzione. Piuttosto che un centro di costo, la manutenzione dev’essere vista come un investimento strategico volto a garantire ed aumentare l’efficienza dell’impianto.
Manutenzione Impianti chimici farmaceutici
Quale che sia la tipologia di impianto in questione, la sua manutenzione dev’essere effettuata con cadenza regolare e rigorosamente da un team di esperti ingegneri. Solo in questo modo, infatti, è possibile prevenire gravi danni all’ambiente e alla salute delle persone, nonché incidenti potenzialmente mortali per il personale dell’azienda – il pericolo di incendi ed esplosioni non va di certo sottovalutato, specialmente se vengono lavorate sostanze nocive ed infiammabili.
MGM offre servizi di manutenzione ed assistenza rigorosi ed efficienti, grazie ai quali le imprese possono non solo prevenire danni alle proprie apparecchiature, ma anche sostituirle prontamente in caso di malfunzionamento. Per ricevere maggiori informazioni su questi servizi e per richiedere un preventivo, non esitate a contattare MGM.