Piping - sistemi di tubazioni: le arterie della produzione
I sistemi di tubazioni rappresentano il sistema vascolare di un qualsiasi impianto industriale: sono sistemi complessi che consentono di trasferire e accumulare i fluidi, dalle sostanze grezze al prodotto quello, in tutte le fasi di lavorazione, mantenendo vivo il processo produttivo. Nella progettazione di un impianto la parte relativa al piping è estremamente rilevante: i progettisti devono considerare numerose dinamiche, come tipologia del fluido, velocità di trasferimento, pressione e temperatura esterne e di lavorazione, sollecitazioni; ciò trasforma la progettazione piping in una vera e propria sfida volta a garantire un trasporto efficiente e un impianto sicuro.
Le varie tipologie di tubazioni hanno funzioni specifiche, devono essere realizzate di dimensioni e materiali adeguati ai fluidi che devono trasferire e devono essere accuratamente isolati. I materiali utilizzati nelle realizzazione di impianti industriali di piping sono vari, come plastica, metallo, cemento o fibra di vetro: esistono normative che classificano le tubazioni e per ciascuna tipologia selezionano il materiale adeguato a garantire la stabilità del sistema. I materiali più comuni nella realizzazione degli impianti industriali restano l’acciaio, resistente nel tempo, la ghisa, per la sua resistenza alla corrosione, e il rame con le sue leghe. Inoltre, a seconda dell’impianto, la tubazione può essere sia rigida o flessibile, quest’ultima realizzata in mescola di gomma se la lavorazione avviene a pressioni elevate e temperature relativamente basse, oppure con metalli flessibili in caso di alte temperature o trasporto di fluidi gassosi.
Impianti di tubazioni, i componenti fondamentali
Le tubazioni industriali rappresentano le arterie di un impianto e sono costituite da tre imprescindibili elementi : tubi, raccordi e supporti.
- Tubi: sono profilati cilindrici formati da un’unica lamiera in acciaio o in diversi altri materiali, come mescole plastiche, leghe metalliche o vetro, anche accoppiati tra loro. I differenti materiali e il diametro dei tubi dipendono dallo stato, dalla corrosività e dalle condizioni di temperatura e pressione del fluido convogliato.
- Raccordi: collegano le varie parti costituenti le tubazioni industriali e permettono la connessione tra le diverse sezioni, regolando anche il flusso all’interno dei tubi. I raccordi si differenziano per la forma, la funzionalità e la modalità di collegamento, che può essere a vite, a flangia o con saldatura.
- Supporti: le funzioni svolte dai supporti sono molteplici, essi infatti sono utilizzati per ancorare e supportare le tubazioni e il loro carico, assorbendo urti e sollecitazioni come la dilatazione termica. Per favorire l’ottimizzazione delle prestazioni degli impianti industriali sono quindi essenziali lo studio e la corretta realizzazione dei pipe support.
Progettazione impianti industriali
Gli impianti industriali di piping, per le loro caratteristiche e per l’importanza che svolgono nella produzione industriale, necessitano di un’attenta progettazione e di una accurata realizzazione. Presso la sede in provincia di Verona MGM vanta la presenza di un team di professionisti di grande esperienza che fornisce assistenza e consulenza personalizzata. La realizzazione del piping è scrupolosamente seguita dalla stesura del progetto fino all’assemblaggio dell’impianto finito, per garantire efficacia, efficienza e perfetta integrazione con l’impianto industriale cui sono destinati.