Reattore chimico
Il reattore chimico è l’apparecchiatura attraverso la quale avvengono le reazioni chimiche che riguardano l’industria chimica, biochimica, petrolchimica e petrolifera.
Esistono diverse tipologie di reattori che si differenziano fra loro in modo da poter fronteggiare situazioni operative estremamente diversificate, sia per la natura delle specie chimiche coinvolte (reagenti e prodotti della reazione), che per le condizioni fisiche alle quali operano.
Funzioni dei reattori chimici
Il reattore chimico deve assolvere principalmente queste funzioni:
- Consentire il tempo di permanenza necessario ai reagenti perché si compia la reazione chimica garantendo la miglior resa con la minor spesa;
- Creare le condizioni termiche necessarie mediante l’uso di scambiatori di calore, condensatori o compressori;
- Miscelare gli elementi presenti nel reattore per agevolare la reazione.
Reattori a Batch
Nei reattori Batch i reagenti vengono mescolati e spesso riscaldati e dopo che la reazione chimica è avvenuta vengono raffreddati e in caso di necessità anche purificati. Questi reattori sono particolarmente usati nei test di laboratorio. Essendo, nella sua schematizzazione ideale, un sistema perfettamente miscelato, la concentrazione dei reagenti è la stessa in ogni suo punto e quindi al suo interno non esistono gradienti di concentrazione.
Il principale svantaggio legato al reattore Batch in ambito industriale è dato dalla necessità di pulire ogni volta l’impianto e di ricaricare ex novo i reagenti. Il reattore discontinuo è quindi il dispositivo più adeguato per le piccole produzioni di formulazioni farmaceutiche o di coloranti per fare alcuni esempi.