Sicurezza degli impianti industriali

Sicurezza degli impianti industriali e normativa PED

Il tema della sicurezza degli impianti industriali è un argomento attuale considerata la frequenza, quasi quotidiana, con cui avvengono tragici incidenti che hanno pesanti conseguenze sulla salute e, spesso, sulla vita dei lavoratori.
La sicurezza è un aspetto centrale in ambito industriale: l’avere a che fare quotidianamente con impianti complessi può creare imprevisti che devono essere affrontati in maniera ottimale, per questo è necessario seguire scrupolosamente tutte le norme relative alla sicurezza degli impianti e dotarsi dei dispositivi utili a ridurre gli incidenti e a proteggere adeguatamente i lavoratori.

Valutazione del rischio e impianti

La disciplina che riguarda la Sicurezza sul lavoro ha come compito principale quello di effettuare accurate ‘valutazioni del rischio’. Pertanto, si occupa, da una parte, di identificare i fattori che potrebbero essere pericolosi in un contesto lavorativo e, dall’altra, di stimare il reale rischio che da essi possano scaturire incidenti.
Una volta individuati i fattori di rischio occorre intervenire per attivare sia procedure di prevenzione del pericolo (progettare in sicurezza) che procedure di protezione dal pericolo (progettare la sicurezza). Nel primo caso la fase di progettazione degli impianti industriali deve seguire tutte le normative in uso e tenere presenti tutti gli aspetti precauzionali affinché si riducano le probabilità di rischio.
Nel secondo caso, invece, occorre occuparsi della sicurezza degli impianti industriali e definire procedure stabilite che coinvolgono uomini e mezzi per fare in modo che gli eventi dannosi, nel caso in cui accadano, siano limitati e adeguatamente governati.
Ogni ambito industriale e produttivo ha, poi, direttive particolari cui fare riferimento a seconda degli impianti e delle attrezzature presenti in un determinato contesto. Allo stesso modo anche apparecchiature diverse fanno riferimento a normative differenti.

La direttiva PED

La direttiva “Attrezzature a pressione”, nota come direttiva PED (Pressure Equipment Directive), è una direttiva di prodotto (2014/68/UE) emanata dalla Comunità Europea, che ha lo scopo di regolamentare la progettazione, la costruzione, l’equipaggiamento e l’installazione in sicurezza di apparecchi e attrezzature sottoposte a una pressione superiore ai 0,5 bar.
Rientrano in questo ambito tutti i recipienti che veicolano fluidi in pressione, tra cui anche i raccordi, i tubi, le flange e le valvole.
In Italia la direttiva PED è stata recepita con il Decreto Legislativo n 26/2016 e impone ai produttori di individuare e definire la pericolosità dell’apparecchio o del componente costruito. Ai produttori spetta, in primo luogo, l’obbligo di identificare i pericoli dovuti alla pressione e, di conseguenza, quello di progettare e realizzare gli elementi facendo riferimento a questa analisi del livello pericolosità che si basa sull’energia immagazzinata nell’apparecchio.
Per valutare la conformità dei dispositivi alla direttiva 2014/68/UE si fa riferimento alla combinazione di differenti procedure che ruotano tutte attorno al controllo del processo di produzione di ogni componente.
MGM produce apparecchi e componenti adatti a trasportare fluidi in pressione per la realizzazione di impianti industriali che garantiscano la sicurezza degli impianti industriali e dei lavoratori. I nostri processi di lavorazione subiscono un’attenta verifica in ogni fase del processo di produzione, in questo modo mettiamo sul mercato prodotti sicuri, affidabili e rispondenti alle norme e alla direttiva PED.