Impianti skid per l’industria

Componenti Pipping

Impianti skid: vantaggi per gli impianti industriali

Il settore industriale è ampio e diversificato, per questo motivo necessita di soluzioni performanti e versatili, adatte, cioè, a essere inserite in impianti industriali complessi e a contribuire al loro corretto funzionamento. Gli impianti package preassemblati su skid possiedono caratteristiche di versatilità: sono, infatti, compatti, modulari e autonomi.

Impianti skid: caratteristiche e vantaggi

Uno skid è una tipologia di impianto industriale, modulare e autonomo, la cui finalità principale è quella di collaborare al funzionamento di impianti industriali complessi.

Gli impianti skid possono essere di piccole e medie dimensioni e possono comprendere differenti tipologie di componenti, come scambiatori, piping, quadri elettrici e ciò che è necessario alla realizzazione di un impianto industriale adatto a esigenze specifiche.
Si caratterizzano per le dimensioni compatte e soprattutto perché possono essere assemblati e collaudati in ambienti esterni a quelli cui sono destinati e, solo dopo aver ricevuto riscontro positivo dal collaudo, vengono collegati all’impianto industriale per cui sono stati progettati. Il processo di integrazione con l’impianto principale è molto semplice e rapido, pertanto non richiede lunghe interruzioni della lavorazione e non ha effetti negativi sul ciclo produttivo.
Un elemento importante per garantire la qualità di un impianto skid è la piattaforma su cui viene montato, questa deve infatti garantire un supporto solido e deve facilitare il trasporto e la movimentazione dell’impianto. Per questi motivi le piattaforme vengono progettate e costruite appositamente per ogni singolo impianto.

Settori di applicazione

Gli impianti su skid, considerata la loro versatilità, sono richiesti in diversi ambiti di produzione industriale e, grazie alle moderne tecnologie e all’uso di materiali innovativi, offrono affidabilità e garanzie di resistenza.
Vengono utilizzati in svariati ambiti industriali, e in generale sono molto utili in quegli ambiti –  come quello del trattamento delle acque o di depurazione – in cui è necessario realizzare impianti per controllare i dosaggi di elementi chimici, di aria o di acqua, al fine di mantenerli costanti.
Grazie agli impianti skid è infatti possibile ottenere strutture compatte, che permettono movimenti sincronizzati e che contribuiscono a mantenere i flussi di acqua o di altre sostanze regolari.
Per gli stessi principi, sono utili nella realizzazione di impianti di termoregolazione e non deve stupire che siano particolarmente utilizzati nell’industria petrolchimica e nella realizzazione di impianti destinati all’estrazione di gas e petrolio. In quest’ultimo settore vengono divisi in skid offshore, destinati alle piattaforme sul mare, e skid onshore, destinate alle raffinerie e alle lavorazioni su terra.

Ideazione e realizzazione impianti skid

Gli impianti skid, per le loro caratteristiche e per gli usi che ne vengono fatti, necessitano di un’attenta fase di disegno e progettazione prima di essere realizzati. Devono, infatti, garantire efficacia ed efficienza e devono essere perfettamente integrabili con l’impianto industriale cui sono destinati.
MGM, partendo dalle specifiche del progetto, assembla, presso la propria sede in provincia di Verona, impianti skid performanti utilizzando materiali resistenti e innovativi.